Lo struzzo (Struthio camelus Linnaeus, 1758) è una specie di uccello della famiglia Struthionidae. Risulta essere il più grande tra i teropodi pennuti viventi, ed è incapace di…

Lo struzzo (Struthio camelus Linnaeus, 1758) è una specie di uccello della famiglia Struthionidae. Risulta essere il più grande tra i teropodi pennuti viventi, ed è incapace di…
La giraffa è un genere di mammifero artiodattilo africano al quale appartengono quattro specie; è l’animale terrestre vivente più alto, nonché il ruminante di maggiori dimensioni. Le sue…
l pavone comune o pavone blu, anche noto come pavone indiano (Pavo cristatus Linnaeus, 1758), è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Originario delle foreste dell’India, era…
Anatra (o anitra, dal latino anas) è il nome comune di un importante numero di uccelli anseriformi, generalmente migratori, appartenenti alla famiglia degli Anatidi. Si tratta di una…
Il cammello (Camelus bactrianus Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Camelidi. Alto circa 2 metri, diffuso in Asia centrale, è utilizzato per la carne, il grasso,…
Il toro (Bos taurus Linnaeus, 1758), chiamato talvolta impropriamente bue (denominazione riservata al toro che ha subito la castrazione), è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia…
La Fédération équestre internationale ha stabilito che un cavallo può essere ufficialmente detto pony solo se misura meno di 150 cm. Comunque, il termine «pony» può essere utilizzato in…
Il coniglio nano appartiene all’ordine dei Logomorfi. La durata della sua vita è attorno ai 4-7 anni. La sua forma è raccolta e arrotondata. Il pelo, fine, presenta…
La nana nigeriana è una razza di capra di piccole dimensioni di origini africane. I primi esemplari venivano portati via nave come cibo per grossi animali carnivori, e…
Il lama (Lama glama Linnaeus, 1758) è un grosso camelide originario del Sudamerica. Il Lama è una razza domestica che deriva dal Guanaco e a questo assomiglia per…